Tutto su di me

Esperienze Lavorative

da Febbraio 2016
ad oggi

Ricercatore

Presso:
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Calcolo e Reti Ad Alte Prestazioni
Via P. Bucci, cubo 7/11C, 87036 Rende (Cosenza) (Italia)
http://www.icar.cnr.it/

Attività svolte: Ricerca e sviluppo sulle tematiche: Smart Cities, Cyber-Physical Systems, Internet of Things, Data Mining, Distributed Systems.

da Marzo 2014
a Gennaio 2016

Assegnista di Ricerca

Presso:
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Calcolo e Reti Ad Alte Prestazioni
Via P. Bucci, cubo 7/11C, 87036 Rende (Cosenza) (Italia)
http://www.icar.cnr.it/

Attività svolte: Ricerca e sviluppo negli ambiti: Data Mining, Smart Cities, GPU Computing, Cyber-Physical Systems, Internet of Things.

da Settembre  2012
a Febbraio 2014

Borsista

Presso:
Consiglio Nazionale delle Ricerche, Istituto di Calcolo e Reti Ad Alte Prestazioni
Via P. Bucci, cubo 7/11C, 87036 Rende (Cosenza) (Italia)
http://www.icar.cnr.it/

Attività svolte: Ricerca e sviluppo negli ambiti: yber-Physical Systems, Agent-Based Systems e GPU computing.

Formazione

Febbraio 2016

Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed Informatica

Presso:
Università Della Calabria
Via P. Bucci, 87036 Arcavacata Di Rende, Cosenza (Italia)
http://www.unical.it

Competenze acquisite: Capacità di ricerca di nuove soluzioni ICT. Progettazione e sviluppo di software e algoritmi paralleli e/o distribuiti. Progettazione sistemi complessi.

Tesi: A Cloud-Assited, Agent-Based Framework for Cyber-Physical Systems.

Luglio 2012

Laurea Specialistica in Ingegneria Informatica

Presso:
Università Della Calabria
Via P. Bucci, 87036 Arcavacata Di Rende, Cosenza (Italia)
http://www.unical.it

Valutazione: 110/110 e lode.
Tesi: Parallelizzazione di un algoritmo bio-ispirato di clustering per stream di dati evolventi su architettura GPU.

Dicembre 2008

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Presso:
Università Della Calabria
Via P. Bucci, 87036 Arcavacata Di Rende, Cosenza (Italia)
http://www.unical.it

Valutazione: 106/110
Tesi: Analisi dell’Ottimizzatore di Interrogazioni di MySQL e Confronti con un Ottimizzatore Strutturale Basato su Hypertree Decomposition.

Lingue

Italiano
 Madrelingua.
Inglese
Ascolto: B2
Lettura: C1
Interazione: B2
Produzione orale: B2
Produzione scritta:C1

Certificazione livello B2: First Certificate in English – FCE, rilasciato dall’Università di Cambridge.

Competenze Professionali

Capacità nell’utilizzo, installazione, configurazione e manutenzione di sistemi e reti Windows e Linux, maturate in contesti lavorativi, di formazione e nel tempo libero.
Buona competenza nell’utilizzo del linguaggio Java, per PC e dispositivi embedded (con particolare focus su Android e JavaME), maturata in contesti lavorativi e di formazione. Rilasciate la piattaforma software isapiens scritta in java.
Buona competenza nell’utilizzo del linguaggio SQL e del DBMS MySQL, capacità nella progettazione di basi di dati attraverso il modello E-R ed il modello relazionale, maturate in contesti di formazione e lavorativi, ad es. attraverso la progettazione e lo sviluppo di una base di dati per il dimostratore Smart Street Cosenza. La tesi di laurea I livello analizza il motore di ottimizzazione delle query del dbms MySQL
Buona competenza nella progettazione software, attraverso l’utilizzo dei design pattern e di linguaggi di modellazione quali UML, maturate in contesti lavorativi e di formazione.
Buona competenza nell’utilizzo dell’architettura CUDA per il gpgpu computing ed il calcolo parallelo SIMD, maturata in contesti lavorativi e di formazione. Tesi di laurea specialistica riguarda proprio questo argomento.
Buona competenza in Data Mining, Analysis e Knowledge Discovery, maturata in contesti lavorativi e di formazione. La tesi della laurea specialistica riguarda la proggettazione e sviluppi di un algoritmo di clustering innovativo su architetture GPU.
Conoscenza dei linguaggi di programmazione C, C++, maturate in contesti lavorativi e di formazione, ad es. modificando il simulatore open source SWMM, per necessità di ricerca.
Competenza nell’utilizzo di strumenti e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni web basate su J2EE e web service, maturate in contesti lavorativi e di formazione.
Conoscenza del linguaggio Assembler, conoscenza del linguaggio VHDL, maturate in contesti lavorativi e di formazione.
Conoscenza di base del toolkit QT, maturata nel tempo libero.Ambienti di sviluppo: NetBeans, Eclipse, IntelliJ, Visual Studio.
Software di modellazione UML: VisualParadigm, Sparx Enterprise Architect, Borland Together.
Software di analisi: MatLab.
Software per data mining: Weka.
Software da ufficio: MS Office, LibreOffice.Capacità di apprendere rapidamente l’uso di nuovi software, sistemi operativi, linguaggi di programmazione, maturata rispondendo ad esigenze lavorative.

Ulteriori informazioni

Appartenenza a gruppi / associazioni

Abilitazione all’Ordine degli Ingegneri (settore informazione)

Conseguita nel Maggio 2013
Presso Ordine degli Ingegneri Cosenza

Certificazioni

First Certificate in English – FCE

Descrizione: Certificazione conoscenza lingua inglese, livello B2 upper
Data: l’11 Settembre 2013
Rilasciata da: University of Cambridge, ESOL Examination

Attestazione Conoscenza Lingua Inglese

Descrizione: Certificazione conoscenza lingua inglese, livello B2 upper
Data: il 31 Luglio 2013
Rilasciata da: Università della Calabria, Centro Linguistico di Ateneo

Prodotti software e prototipi

isapiens@home

Piattaforma software ad agenti distribuita per lo sviluppo di Cyber-Physical Systems e Smart Environments. Scritta nel linguaggio Java. Sviluppata all’interno del progetto di ricerca Domus.
Data rilascio: Gennaio 2016.
Autori: Franco Cicirelli, Andrea Giordano, Giandomenico Spezzano, Andrea Vinci
Sito: http://domus.icar.cnr.it/isapiens/isapiensAThome.html

Smart Street Cosenza

Prototipo Smart Street realizzato nella città di Cosenza. Infrastruttura ICT che comprende sensori, nodi di rete e nodi di calcolo distribuiti nell’area di Corso Mazzini, Cosenza. L’infrastruttura ospita attualmente una applicazione distribuita per il monitoraggio ambientale, ma è progettata per poter essere estesa con applicazioni di monitoraggio e controllo per Smart City. La Smart Street è stata realizzata come dimostratore nel progetto di ricerca ResNovae.
Attiva dal: Novembre 2015.
Progettazione, sviluppo ed Installazione: Antonio Francesco Gentile, Davide Macrì, Luigi Porto, Giandomenico Spezzano, Andrea Vinci.
Sito: http://resnovaesrv2.icar.cnr.it/rainbowServer/

Progetti di Ricerca

Domus – Distretto Tecnologico – Progetto 1

Piattaforma intelligente per il monitoraggio e la gestione della sicurezza in-home di persone e strutture.
Finanziato dal: Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR).
Attività svolte: Progettazione ed implementazione piattaforma software ad agenti distribuita “isapiens”, per lo sviluppo di cyber-physical systems e smart environments. Progettazione algoritmi e soluzioni per ambient assisted living. Progettazione algoritmi e soluzioni per monitaraggio strutture.
Periodo di attività: da Ottobre 2015 – i corso
Sito: http://www.distrettodomus.it/

Res-Novae

Reti Edifici Strade – Nuovi Obiettivi Virtuosi per l’Ambiente e l’Energia.
Finanziato dal: Ministero Istruzione Università e Ricerca (MIUR).
Attività svolte: Progettazione e validazione sperimentale di una piattaforma intelligente per sistemi cyber-physical cloud-assisted di supporto allo sviluppo e all’esecuzione di applicazioni per Smart City. Progettazione, implementazione ed installazione del dimostratore Smart Street Cosenza, prototipo di Smart City realmente implementato nella Città di Cosenza.
Periodo attività: da Gennaio 2014  al Marzo 2016.
Sito: http://resnovae-unical.eu/

Attività organizzative

Membro Comitato di Programma

Conferenza: The 9th International Conference on Internet and Distributed Computing Systems (IDCS 2016),
Luogo e data: Wuhan, China, September 28-30, 2016.
Sito: http://sle.whut.edu.cn/IDCS2016

Membro Comitato di Programma e Session Chair

Conferenza: 19th IEEE International Conference on Computer Supported Cooperative Work in Design.
Luogo e data: Falerna, Catanzaro, Italia, 6-8 Maggio 2015.
Sito: http://2015.cscwd.org

Local Chair

Conferenza: 9th Italian Workshop on Artificial Life and Evolutionary Computation (WIVACE 2014).
Luogo e data: Vietri sul Mare, Salerno, Italia, 14-15 Maggio 2014.
Sito: http://wivace2014.icar.cnr.it/

Attività
accademiche e scientifiche

Relatore in conferenza

Titolo: “SmartAgents and Fog Computing for Smart City Applications”.
Conferenza: First International Conference on Smart City (Smart-CT 2016) (UBICITEC 2014).
Luogo e data: Malaga, Spain, 15 – 17 Giugno 2016

Relatore seminario

Titolo: “Internet delle cose”.
Ciclo di seminari: Progetto di formazione GREAT – Global Research Education And Advanced Training For Smart Cities,
Sito: http://resnovae-unical.it/wp-content/uploads/2014/11/Seminario-28_11_2014.jpg
Luogo e data: Cosenza, Italia, 28 Novembre 2014.

Relatore in conferenza

Titolo: “Rainbow: an Intelligent Platform for Large-Scale Networked Cyber-Physical Systems”.
Conferenza: 5th International Workshop on Networks of Cooperating Objects for Smart Cities 2014 (UBICITEC 2014).
Luogo e data: Berlino, Germania, 14 Aprile 2014.

Revisore per riviste

  • IEEE Transaction on Human-Machine Systems, ISSN 2168-2291;
  • Journal of Network and Computer Applications, ISSN 1084-8045;
  • The Scientific World Journal, ISSN 2356-6140;
  • IEEE Transaction of Cloud Computing, ISSN 2168-7161;

 

Altra Formazione
 

Corso di formazione progetto I-AMICA

Progetto I-Amica, Infrastruttura di Alta Tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale, PONa3_006363.
Periodo attività: Settembre 2012 – Gennaio 2014.
Tematiche: Tecniche di monitoraggio per l’atmosfera ed il clima (35 ore); Sistemi di elaborazione, calcolo parallelo e grid computing (20 ore); Tecniche di telerilevamento passivo (24 ore). Tecniche di telerilevamento attivo (24 ore); Propagazione, scattering elettromagnetico ed applicazioni (24 ore); Sensori ottici integrati ed in fibra ottica (24 ore).
Corsi tenuti da Ricercatori CNR degli istituti ISAC, ICAR e IREA.

3rd COST 804 Training School on Energy Efficiency in Large Scale Distributed Systems

Periodo attività: 8-12 Aprile 2013
Tematiche: Cloud Computing, Data center e green economy.

  • From energy efficient networking to sustainable networking (Prof. Michela Meo, Politecnico di Torino)
  • HPC and energy savings (Prof. Jean-Marc Pierson, Universitè Paul Sabatier, Toulouse)
    Energy Efficiency and Performance Trade-off in Communication Networks (Dr. Tuan Anh Trinh, Budapest University of Technology and Economics)
  • Energy-efficiency in Cloud data centers: the case of eco4cloud (Dr. Carlo Mastroianni,ICAR-CNR &Eco4cloud Srl)
  • Energy-aware mobile computing (Dr. Carmela Comito, Università della Calabria, Rende)
  • Green Performance Indicators for energy-efficient services (Prof. Barbara Pernici, Politecnico di Milano)
  • The new data center, metrics and energy paradigm (Dr. Jean-Michel Rodriguez, IBM France)

Partecipazione seminari

  • GPU computing: Achievements and perspectives for HPC. 10 Giugno 2015. Prof. Manuel Ujaldón, University of Malaga.
  • Dall’automa a stati finiti al calcolo consensuale. 18 Marzo 2014. Prof. Stefano Crespi Reghizzi, Politecnico di Milano.
  • Applicazioni tecnologiche della teoria dei linguaggi: la parsificazione in parallelo nei browsers e servers. 18 Marzo 2014. Prof. Stefano Crespi Reghizzi, Politecnico di Milano.
  • Tools for querying data under expressive constraints. 05 Dicembre 2013. Prof. Andrea Calì, Dept. of Computer Science and Information Systems, Birkbeck University of London.
  • Physical Cyber Social Computing: An early 21st century approach to Computing for Human Experience. 27 Giugno 2013. Prof. Amit Seth, Ohio Center of Excellence in Knowledge-enabled Computing.
  • Automi Cellulari per una visione del mondo parallela … quando è possibile. 5 Giugno 2013. Prof. Salavatore Di Gregorio, Università della Calabria.
  • IoT: Internet of Things, challenges and novel solutions. 15 Aprile 2013. D.ssa Nathalie Mitton, INRIA (Lille, Francia).
  • Differenza/Affinità calcolo vettoriale e GPU. 10 Aprile 2013. Dott.ssa Claudia Calidonna, CNR-ISAC.
  • OPEN MP (Open Multiprocessing), Interfaccia di Programmazione per Applicazioni Parallele. 28 Febbraio 2013. Dott. Fedele Stabile, Università della Calabria.