Esperienze Lavorative
da Febbraio 2016 ad oggi |
RicercatorePresso: Attività svolte: Ricerca e sviluppo sulle tematiche: Smart Cities, Cyber-Physical Systems, Internet of Things, Data Mining, Distributed Systems. |
da Marzo 2014 a Gennaio 2016 |
Assegnista di RicercaPresso: Attività svolte: Ricerca e sviluppo negli ambiti: Data Mining, Smart Cities, GPU Computing, Cyber-Physical Systems, Internet of Things. |
da Settembre 2012 a Febbraio 2014 |
BorsistaPresso: Attività svolte: Ricerca e sviluppo negli ambiti: yber-Physical Systems, Agent-Based Systems e GPU computing. |
Formazione
Febbraio 2016 |
Dottorato di Ricerca in Ingegneria dei Sistemi ed InformaticaPresso: Competenze acquisite: Capacità di ricerca di nuove soluzioni ICT. Progettazione e sviluppo di software e algoritmi paralleli e/o distribuiti. Progettazione sistemi complessi. Tesi: A Cloud-Assited, Agent-Based Framework for Cyber-Physical Systems. |
Luglio 2012 |
Laurea Specialistica in Ingegneria InformaticaPresso: Valutazione: 110/110 e lode. |
Dicembre 2008 |
Laurea Triennale in Ingegneria InformaticaPresso: Valutazione: 106/110 |
Lingue
Italiano |
Madrelingua. |
Inglese |
Ascolto: B2 Lettura: C1 Interazione: B2 Produzione orale: B2 Produzione scritta:C1 Certificazione livello B2: First Certificate in English – FCE, rilasciato dall’Università di Cambridge. |
Competenze Professionali
Capacità nell’utilizzo, installazione, configurazione e manutenzione di sistemi e reti Windows e Linux, maturate in contesti lavorativi, di formazione e nel tempo libero. Buona competenza nell’utilizzo del linguaggio Java, per PC e dispositivi embedded (con particolare focus su Android e JavaME), maturata in contesti lavorativi e di formazione. Rilasciate la piattaforma software isapiens scritta in java. Buona competenza nell’utilizzo del linguaggio SQL e del DBMS MySQL, capacità nella progettazione di basi di dati attraverso il modello E-R ed il modello relazionale, maturate in contesti di formazione e lavorativi, ad es. attraverso la progettazione e lo sviluppo di una base di dati per il dimostratore Smart Street Cosenza. La tesi di laurea I livello analizza il motore di ottimizzazione delle query del dbms MySQL Buona competenza nella progettazione software, attraverso l’utilizzo dei design pattern e di linguaggi di modellazione quali UML, maturate in contesti lavorativi e di formazione. Buona competenza nell’utilizzo dell’architettura CUDA per il gpgpu computing ed il calcolo parallelo SIMD, maturata in contesti lavorativi e di formazione. Tesi di laurea specialistica riguarda proprio questo argomento. Buona competenza in Data Mining, Analysis e Knowledge Discovery, maturata in contesti lavorativi e di formazione. La tesi della laurea specialistica riguarda la proggettazione e sviluppi di un algoritmo di clustering innovativo su architetture GPU. Conoscenza dei linguaggi di programmazione C, C++, maturate in contesti lavorativi e di formazione, ad es. modificando il simulatore open source SWMM, per necessità di ricerca. Competenza nell’utilizzo di strumenti e piattaforme per lo sviluppo di applicazioni web basate su J2EE e web service, maturate in contesti lavorativi e di formazione. Conoscenza del linguaggio Assembler, conoscenza del linguaggio VHDL, maturate in contesti lavorativi e di formazione. Conoscenza di base del toolkit QT, maturata nel tempo libero.Ambienti di sviluppo: NetBeans, Eclipse, IntelliJ, Visual Studio. Software di modellazione UML: VisualParadigm, Sparx Enterprise Architect, Borland Together. Software di analisi: MatLab. Software per data mining: Weka. Software da ufficio: MS Office, LibreOffice.Capacità di apprendere rapidamente l’uso di nuovi software, sistemi operativi, linguaggi di programmazione, maturata rispondendo ad esigenze lavorative. |
Ulteriori informazioni
Appartenenza a gruppi / associazioni |
Abilitazione all’Ordine degli Ingegneri (settore informazione)Conseguita nel Maggio 2013 |
Certificazioni |
First Certificate in English – FCEDescrizione: Certificazione conoscenza lingua inglese, livello B2 upper |
Attestazione Conoscenza Lingua IngleseDescrizione: Certificazione conoscenza lingua inglese, livello B2 upper |
Prodotti software e prototipi |
isapiens@homePiattaforma software ad agenti distribuita per lo sviluppo di Cyber-Physical Systems e Smart Environments. Scritta nel linguaggio Java. Sviluppata all’interno del progetto di ricerca Domus. |
Smart Street CosenzaPrototipo Smart Street realizzato nella città di Cosenza. Infrastruttura ICT che comprende sensori, nodi di rete e nodi di calcolo distribuiti nell’area di Corso Mazzini, Cosenza. L’infrastruttura ospita attualmente una applicazione distribuita per il monitoraggio ambientale, ma è progettata per poter essere estesa con applicazioni di monitoraggio e controllo per Smart City. La Smart Street è stata realizzata come dimostratore nel progetto di ricerca ResNovae. |
Progetti di Ricerca |
Domus – Distretto Tecnologico – Progetto 1Piattaforma intelligente per il monitoraggio e la gestione della sicurezza in-home di persone e strutture. |
Res-NovaeReti Edifici Strade – Nuovi Obiettivi Virtuosi per l’Ambiente e l’Energia. |
Attività organizzative |
Membro Comitato di ProgrammaConferenza: The 9th International Conference on Internet and Distributed Computing Systems (IDCS 2016), |
Membro Comitato di Programma e Session ChairConferenza: 19th IEEE International Conference on Computer Supported Cooperative Work in Design. |
|
Local ChairConferenza: 9th Italian Workshop on Artificial Life and Evolutionary Computation (WIVACE 2014). |
Attività
|
Relatore in conferenzaTitolo: “SmartAgents and Fog Computing for Smart City Applications”. |
Relatore seminarioTitolo: “Internet delle cose”. |
|
Relatore in conferenzaTitolo: “Rainbow: an Intelligent Platform for Large-Scale Networked Cyber-Physical Systems”. |
|
Revisore per riviste
|
Altra Formazione |
Corso di formazione progetto I-AMICAProgetto I-Amica, Infrastruttura di Alta Tecnologia per il Monitoraggio Integrato Climatico-Ambientale, PONa3_006363. |
3rd COST 804 Training School on Energy Efficiency in Large Scale Distributed SystemsPeriodo attività: 8-12 Aprile 2013
|
|
Partecipazione seminari
|